#NEWS#012018 – Legge di bilancio

Scopri le novità

INTERVENTI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
Conferma detrazione per interventi di riqualificazione energetica nella misura del 65% per le spese sostenute fino al 31/12/2018.
Riconosce la detrazione nella misura del 50% per le spese sostenute dall’01/01/2018 per interventi di:
- acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi; acquisto e posa in opera di schermature solari;
- acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili; sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A.


INTERVENTI DI RECUPERO EDILIZIO

Prorogata, per le spese sostenute fino al 31/12/2018 la detrazione IRPEF per interventi di recupero del patrimonio edilizio nella misura del 50% su un importo massimo di 96.000 euro.

BONUS MOBILI
Prorogata fino al 31/12/2018 la detrazione IRPEF del 50% prevista a favore dei soggetti che sostengono spese per l’acquisto di mobili/grandi elettrodomestici rientranti nella categoria A+ finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio (ammontare massimo di spesa euro 10.000).

 

COMUNICAZIONE DATI ENEA

 In caso di esecuzione di interventi di ristrutturazione edilizia, adozione di misure antisismiche, acquisto di mobili, le relative informazione vanno trasmesse telematicamente all’ENEA.

INTRA
Dal 2018 sono aboliti i modelli INTRA degli acquisti di beni e di servizi. Resta l’obbligo di invio mensile a soli fini statistici se:
- Acquisti di beni: ammontare trimestrale degli acquisti sia stato uguale o superiore a 200.000 euro
- Acquisti servizi: ammontare trimestrale degli acquisti sia stato uguale o superiore a 100.000 euro
Sono invece confermati i modelli INTRA su cessione di beni e servizi resi intracomunitari.

ALTRE NOVITA’

La Cassazione ha recentemente ribadito che l’IVA afferente a una fattura di acquisto qualora la sua
descrizione sia generica è indetraibile
- Differito l’invio dello spesometro del II semestre 2017 (originariamente previsto per 28/02/2018)
- Detrazioni IVA Acquisti: il termine per l’esercizio della detrazione decorre dal momento in cui l’operazione è stata effettuata e si è in possesso della fattura – rileva quindi la data di ricezione della fattura. Fino ad ora era prassi proseguire le registrazioni di un determinato mese (es Gennaio) per alcuni giorni del mese successivo (es. Febbraio) al fine di considerare nella liquidazione di Gennaio le fatture ricevute nei primi giorni di Febbraio. Ora sulla base delle indicazioni fornite dalla Circolare 01/2018 ciò non sarà più possibile e quindi la fattura esigibile emessa il 30 giugno 2018, ma ricevuta dal cliente il 04 luglio potrà essere detratta nella liquidazione del mese di luglio.
- Split payment: è stato esteso l’ambito applicativo dello split payment alle operazioni effettuate con i seguenti soggetti: enti pubblici economici nazionali, regionali, locali; fondazioni partecipate dalle predette amministrazioni pubbliche; società controllate ex art 2539 C.C; società partecipate per una percentuale non inferiore 70%; società quotate inserite nel FTSE MIB identificate ai fini IVA.