#NEWS#032018

FATTURAZIONE ELETTRONICA

Salvo possibili e ventilate proroghe, le date da prendere in considerazione sono:

  • 01/07/2018 – emissione di fatture in formato elettronico relativa a 1) cessioni di benzina o di gasolio a soggetti IVA 2) Prestazioni rese da soggetti subappaltatori relativi a contratti di appalto con l’amministrazione pubblica
  • 01/01/2019 – obbligo generalizzato per le cessioni di beni e prestazioni d servizio effettuati nei confronti di soggetti residenti

Considerato l’impatto molto rilevante sull’attività di tutti i clienti, lo Studio appronterà a breve attività informativa e formativa per condividere la conoscenza e cultura sull’argomento, onde permettere il superamento delle problematiche e condividere le possibili soluzioni

 

 

ROTTAMAZIONE BIS

Si stringono i tempi. Si ricorda ai sigg. clienti che il 15/05/2018 scade il termine per domande di rottamazione:

  • Per ruoli 2000-2016 (Comunicazione Importo da Agenzia Riscossione entro il 30/09/2018) – Modalità pagamento:
Scadenza

 
31/10/2018

40%

30/11/2018

40%

28/02/2019

20%

 

  • Per ruoli 01/01/2017 – 30/09/2017 (Comunicazione Importo da Agenzia Riscossione entro 30/06/2018) – Modalità pagamento:
Scadenza

 
31/07/2018

20%

30/09/2018

20%

31/10/2018

20%

30/11/2018

20%

28/02/2019

20%

 

Lo studio è a disposizione per redigere la domanda ed inviarla via PEC.

 

MODALITA’ PAGAMENTO PER DETRAZIONE/DEDUZIONE ACQUISTI CARBURANTE DAL 01/07/2018

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un provvedimento che determina le modalità di pagamento delle fatture elettroniche per acquisto di carburante da parte degli operatori IVA, inserendo oltre alle carte di credito e carte di pagamento, anche gli assegni bancari, addebiti diretti e bonifici bancari

 

INDAGINI FINANZIARIE E CONTROLLI AGENZIA DELLE ENTRATE E GUARDIA DI FINANZA

Si ricorda che il controllo dei c/c bancari può riguardare sia i conti specificatamente intestati al soggetto controllato, sia quelli intestati a soggetti terzi (amministratori, soci, familiari dipendenti,…). In questo caso l’Amministrazione Finanziaria deve provare la natura fittizia dell’intestazione e la sua riferibilità all’ente controllato.

Pertanto si consiglia una attenta tenuta di tutti i movimenti contabili transitanti sui conti correnti affinché i versamenti siano effettuati a fronte di incassi di fatture emesse e i prelievi siano dovuti a pagamenti di fatture di acquisto o siano documentati da pezze giustificative.

Per coloro che sono in regime di impresa, sono tollerati i seguenti importi non giustificati: Prelievo massimo pari a euro 1.000 giornalieri, massimo euro 5.000 mensili. Non tolleranza massima per versamenti non giustificati.

I liberi professionisti hanno disposizioni diverse. I versamenti ingiustificati presumono incassi di fatture non emesse. Mentre non sono opponibili prelevamenti non giustificati.

 

ISCRIZIONE ALLA GESTIONE IVS PER ARTIGIANI DI FATTO E COLLABORATORI FAMILIARI

Recentemente l’INPS ha fornito alcune precisazioni riguardanti l’obbligo contributivo dei cd. Artigiani di fatto. In particolare l’istituto precisa che l’obbligo di iscrizione alla Gestione artigiani non sussiste per i titolari/soci di imprese che non possono/ non sono iscritte all’Albo Artigiani. È il caso ad esempio:

  • Delle società nell’ambito delle quali il requisito tecnico/professionale richiesto per l’esercizio dell’attività è posseduto da un soggetto esterno alla compagine sociale
  • Delle SNC nelle quali solo la minoranza dei soci presta la propria opera nell’attività di impresa;
  • Delle SRL pluripersonali che non hanno richiesto l’iscrizione all’Albo Artigiani

Inoltre l’Ispettorato del Lavoro ha individuato parametri orientativi e casistiche utili al riscontro della natura occasionale ovvero abituale delle collaborazioni familiari. Per esempio, in presenza di:

  • Un familiare pensionato che non assicura una presenza continuativa;
  • Un familiare già titolare di un altro impiego full time

È verosimile ricondurre le prestazioni fornite “ad esigenze solidaristiche temporalmente circoscritte”. In tali circostanze è ravvisabile l’occasionalità delle prestazioni del familiare con conseguente esclusione dall’obbligo di iscrizione alla relativa Gestione Previdenziale

 

AGGIORNATO IL MODELLO DELLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA

Recentemente l’Agenzia ha aggiornato il modello e le istruzioni della comunicazione trimestrale delle liquidazioni periodiche IVA

 

COMUNICAZIONI ENEA

È nuovamente possibile trasmettere all’ENEA gli interventi di riqualificazione energetica ammessi alle detrazioni fiscali conclusasi dopo il 31/12/2017. È infatti disponibile il nuovo portale finanziaria2018.enea.it

 

RIMBORSO/COMPENSAZIONE CREDITO IVA TRIMESTRALE

Si ricorda che entro il 30/04/2018 va inviato il Mod. Iva TR relativo al credito del primo trimestre 2018